Registrazione degli apparecchi radiografici al STRIMS, ecco come fare | Odontoiatria33

2023-03-08 14:06:13 By : Ms. Jena Chen

In vista della scadenza di fine mese (salvo proroghe) una guida pratica per lo studio odontoiatrico su come effettuare la registrazione 

Il 27 febbraio prossimo scade il termine (prorogato nel novembre scorso) relativo all’obbligo di registrazione sul Portale STRIMS delle attività radiologiche sanitarie e dei dati caratterizzanti le apparecchiature radiogene detenute secondo quanto previsto dall’art. 48 del D.Lgs. 101/2020. Attraverso una nota pubblicata sul proprio sito ANDI consigliava di attendere possibili ulteriori proroghe che potrebbero essere inserite nel Decreto Milleprorghe. Decreto ancora in discussione in Commissione e che dovrebbe approdare in aula venerdì 18 febbraio, probabile il voto di fiducia.

Per chi non volesse aspettare altre proroghe, visto che non sembra essere in discussione l’abrogazione dell’obbligo di registrazione, e volesse se non già inserire i dati richiesti almeno “cimentarsi” nella registrazione (i dati vengono salvati e possono essere modificati in qualsiasi momento prima dell’invio definito), abbiamo chiesto alle dottoresse Giancarla Rossetti e Anna Violanti, entrambe Esperto di radioprotezione, una guida alla compilazione. 

L’obbligo di registrazione al Portale STRIMS riguarda i soggetti che effettuano attività di intermediazione, commercio, detenzione e trasporto di materiali radioattivi e sorgenti di radiazioni ionizzanti (quindi anche gli studi che detengono apparecchi radiografici), o gestiscono operazioni di raccolta, trattamento e stoccaggio rifiuti radioattivi. 

La compilazione, spiegano le esperte, può essere fata in autonomia. Il consiglio è quello di raccogliere prima di iniziare i dati richiesti attraverso la documentazione presente in studio oppure richiedendoli a proprio Esperto di radioprotezione.  

L’accesso al Portale STRIM per la registrazione avviene con dispositivo di firma digitale o SPID intestato al titolare dello studio o al legale rappresentante in caso di società. Questi i dati da reperire prima di accedere alla piattaforma STRIMS ed iniziare ad inserire i dati:

        - data di trasmissione delle Notifiche/Comunicazioni all’organismo di controllo;

        - file in pdf della Notifica/Comunicazione se trasmessa negli ultimi 5 anni (dal 2017);

        - numero identificativo dell’apparecchio (per esempio, il numero di matricola reperibile sulla targhetta del tubo radiogeno);

        - tensione (in kV) e corrente (in mA) massimi di funzionamento (reperibili sulla targhetta del tubo radiogeno); 

Può essere utile, consigliano le esperte, creare una tabella (i dati inseriti sono esemplificativi) per avere sotto mano tutti i dati necessari: 

 Attenzione, informano la dottoressa Rossetti e Violanti, lo studio che possiede almeno un apparecchio radiografico deve prima compilare la “registrazione per detentori”, dove si indicano i dati dello studio e delle apparecchiature detenute e successivamente la “comunicazione dell’inventario iniziale”.

Al fondo dell’articolo è possibile scaricare i tutorial in formato pdf delle singole “compilazioni”, realizzato dalle esperte . 

In caso di errata compilazione, sia nella fase di “Registrazione dell'attività” che nella “Comunicazione di Inventario”, è possibile effettuare variazioni di Registrazione e correzioni di Comunicazione. Ogni volta che si acquista o sostituisce un apparecchio radiografico, si dovrà aggiornare la registrazione.   

Come altre realtà leader nei settori di riferimento, siamo convinti del valore della qualità dell’informazione, frutto di un attento lavoro di professionisti che cercano ogni giorno di costruire conoscenza di valore in un mare di informazioni spesso non veritiere, approssimative e condizionate.

Proprio per perseguire queste finalità alcuni contenuti sono riservati esclusivamente agli utenti registrati a Medikey e possessori di un abbonamento a Odontoiatria33.

Se hai un codice coupon, clicca qui

Sei già in possesso di un abbonamento? Effettua il login:

Come altre realtà leader nei settori di riferimento, siamo convinti del valore della qualità dell’informazione, frutto di un attento lavoro di professionisti che cercano ogni giorno di costruire conoscenza di valore in un mare di informazioni spesso non veritiere, approssimative e condizionate.

Proprio per perseguire queste finalità alcuni contenuti sono riservati esclusivamente agli utenti registrati a Medikey e possessori di un abbonamento a Odontoiatria33.

Se hai un codice coupon, clicca qui

Sei già in possesso di un abbonamento? Effettua il login:

O33 normative      13 Febbraio 2023

O33 normative      13 Febbraio 2023

Le indicazioni “pratiche” curate dall’Esperto di radioprotezione per effettuare la registrazione dell’attività e la comunicazione dell’inventario iniziale

didomenica      12 Febbraio 2023

didomenica      12 Febbraio 2023

“La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è iniziata ed è possibile. Se guardiamo agli ultimi cinque anni, i cambiamenti si vedono benissimo. E la nuova indagine sulla cultura...

cronaca      10 Febbraio 2023

cronaca      10 Febbraio 2023

Savini: continuiamo a batterci contro la burocrazia inutile, per noi la norma non prevede l’obbligo per gli odontoiatri, abbiamo sollecitato chiarimenti

cronaca      07 Febbraio 2023

cronaca      07 Febbraio 2023

Mercoledì 8 febbraio alle ore 10 webinar dicato per chiarire e capire come effettuare la registrazione 

approfondimenti      20 Gennaio 2023

approfondimenti      20 Gennaio 2023

L’AIO cerca di fare chiarezza sulle varie tempistiche dei controlli. Positivo il giudizio per la decisione di delegare all’esperto i termini per quelli di qualità

Normative      07 Marzo 2023

Normative      07 Marzo 2023

Possono essere redatti anche da tutti gli odontoiatri iscritti al Sistema Tessera Sanitaria fino a 10 giorni di assenza, le indicazioni di ENPAM

Cronaca      07 Marzo 2023

Cronaca      07 Marzo 2023

Dalla tavola rotonda organizzata da Algin, la richiesta alle Istituzioni di fare rispettare le regole ma anche verso professionisti ed azienda di pensare alla sicurezza del paziente 

Cronaca      07 Marzo 2023

Cronaca      07 Marzo 2023

Il laboratorio odontotecnico più grande d’Italia servirà dal punto di vista della fabbricazione di dispositivi protesici i 160 studi odontoiatrici del gruppo

Inchieste      07 Marzo 2023

Inchieste      07 Marzo 2023

Tra gli odontoiatri under 44 le iscritte all’ordine sono il 44,7%, le donne medico sotto i 55 anni sono la maggioranza tra i 40 e 44 anni sono il doppio dei colleghi maschi

Cronaca      06 Marzo 2023

Cronaca      06 Marzo 2023

Predisposti accorgimenti specifici e linee guida da adottare per la persona autistica. 6 strutture DentalPro diventano centri specializzati

DENTAL CADMOS 2023 triennale 150 crediti ECM

Corsi FAD odontoiatri DENTAL CADMOS triennale 150 crediti ECM

Corsi FAD odontoiatri DENTAL CADMOS 2023 e fad 50 ecm “Odontoiatria e cancro della bocca” e “Endodonzia: tecniche e casi complessi“

TAGLIO & FORMA - Uso ragionato delle frese e degli inserti sonici nell'odontoiatria quotidiana

NEL SEGNO DEL DENTE - Breve storia dell’ex libris odontoiatrico

ALLINEATORI F22. DALLA RICERCA ALLA CLINICA

ORTODONZIA E PARODONTOLOGIA - Trattamenti combinati e sinergie cliniche

L’esercizio dell’attività odontoiatrica sotto forma d’impresa

     Copyright © 2023 - All Rights Reserved

Chi siamo Autori Contattaci Note legali Privacy Cerca nel sito Registrazione MediKey

Chi siamo Autori Contattaci Note legali Privacy Cerca nel sito Registrazione MediKey